Abbonati

Velocizzare lo sviluppo di una web app vinicola

Velocizzare lo sviluppo di una web app vinicola

Quando una software house giovane e ambiziosa come Branch Twist decide di sperimentare un modello di collaborazione diverso dal solito, il risultato non può che essere interessante. In questo articolo voglio raccontarti la mia esperienza con loro: un progetto concreto, sfidante e soprattutto veloce, che ha confermato quanto il mio approccio basato su abbonamento mensile e lavoro a obiettivi possa davvero fare la differenza.

Chi è Branch Twist

Branch Twist è una software house torinese fondata da soci con esperienze di successo alle spalle, incluse alcune exit importanti. Si tratta di un team con una forte cultura imprenditoriale e con una visione chiara: sviluppare soluzioni innovative, senza legarsi a modelli di collaborazione tradizionali come il classico contratto full-time o la semplice fatturazione a ore.

Proprio per questo motivo, quando ci siamo conosciuti, è emersa subito una sintonia: il loro desiderio di flessibilità e velocità incontrava il mio modello di sviluppo mensile, che privilegia la chiarezza degli obiettivi e la rapidità nell’execution.

Il contesto del progetto

Il progetto riguardava una web app in ambito vinicolo, realizzata con Next.js, Tailwind CSS e TypeScript. Non si partiva da zero: la base di codice era già esistente, ma presentava diversi problemi tipici delle applicazioni cresciute in fretta:

Le sfide affrontate

Entrare in un progetto già avviato significa dover fare i conti con codice e processi non sempre perfetti. In questo caso, le sfide principali sono state:

I risultati ottenuti

Grazie al modello di collaborazione che propongo, l’onboarding è stato praticamente immediato: poche ore dopo il pagamento erano già attivi gli accessi a GitHub, Slack e Plane. La prima task è stata completata lo stesso giorno.

In soli 20 giorni lavorativi ho portato a termine 25 task, mantenendo un ritmo costante che ha permesso al team di rispettare le scadenze con serenità.

Ecco alcuni esempi concreti dei risultati:

Tutto questo senza mai perdere di vista la velocità e la qualità delle consegne.

Cosa dice il cliente

La parte più bella di ogni progetto è leggere la soddisfazione del cliente. Ecco cosa ha raccontato Alessio Goslino, Co-founder di Branch Twist:

Ho scelto questo modello perché credo nel lavoro a obiettivi e non a ore, ed essendo stato io in primis freelance capisco benissimo quale siano le esigenze di un libero professionista.
Inoltre non avendo bisogno di un impegno pieno lo stile di collaborazione che hai proposto andava a pennello. Credo sia impensabile chiedere ad un freelance bravo una collaborazione full-time, se è bravo ha sicuramente altri clienti e se voleva lavorare in modo tradizionale faceva il dipendente.
Ho apprezzato la velocità, comprensione delle richieste, proattività. Mi è piaciuta molto anche la flessibilità nel gestire il carico di lavoro per gestire le urgenze.
L’unico dubbio era sul pagamento anticipato, ma lo abbiamo risolto con la modalita a rate che mi sembra ottima.

Alessio Goslino

Co-founder @Branch Twist

Perché funziona questo modello

Il caso Branch Twist dimostra che un approccio a obiettivi e non a ore è perfetto per aziende che:

In un contesto in cui il tempo è la risorsa più preziosa, questa modalità consente di ottenere il massimo valore senza le rigidità di un contratto tradizionale.

Vuoi essere il prossimo?

Se anche tu hai un progetto che ha bisogno di velocità, competenza e flessibilità, possiamo parlarne.

👉 Prenota una call gratuita e raccontami la tua idea.

Chissà, magari il prossimo case study parlerà proprio di te. 🚀

Hai delle domande? Prenota una chiamata gratuita di 15 minuti!

Alla peggio, ne uscirai con una visione più chiara di ciò che cerchi